V Domenica di Avvento
15 Dicembre 2024
I Settimana Diurna Laus
15 e 22 Dicembre: Quinta e Sesta Domenica di Avvento
“Riconciliati con Dio mediante Cristo”
“Alzati, rivestiti di luce”
“Il desiderio di superare il buio e vincere il male anticipa la buona notizia che chi è nelle tenebre vedrà una grande luce perché dall’alto dei cieli si dispiegherà la potenza dell’Altissimo e così nuova si farà la vita sulla terra. Sì, questo farà lo zelo del Signore, perché il Signore è fedele e mantiene la promessa di portare a piena salvezza l’intera umanità”.
Dal Profeta Isaia (60, 1–3a)
“Alzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce, la gloria del Signore brilla sopra di te. Poiché, ecco, le tenebre ricoprono la terra, nebbia fitta avvolge le nazioni; ma su di te risplende il Signore, la sua gloria appare su di te. Cammineranno i popoli alla tua luce”.
“Natale viene a ricordarci che abbiamo già conosciuto le ragioni della gioia, quella che cerchiamo e che non ci appartiene ancora pienamente; le abbiamo conosciute in Gesù di Nazaret, che ha consegnato alla storia la radicale e definitiva vicinanza di Dio all’umanità. Non siamo i custodi della salvezza della storia, ma Dio ce ne ha fatto dono e siamo chiamati ad operare perché quella luce conosciuta in Gesù si allarghi nel mondo e illumini ogni cosa.
Abbiamo ancora qualche giorno per prepararci a questa gioia piena e appassionata, per gioire non per quanto noi brilliamo nel mondo, per quanto seguito abbiamo o per quanto si parla di noi; ma per quanto piuttosto brilla la luce dell’Evangelo in noi, per quanto si fa spazio la Buona Notizia e per come possa farsi ancora più riconoscibile il volto di Dio che è Amore in noi”.
Orazio Antoniazzi, collaboratore Caritas Ambrosiana
Preghiera
“Una luce è spuntata e la gioia riempie il cuore di tutti: il Salvatore sta per venire nello splendore vivo della sua gloria. Allora in Te, o Signore, si allieteranno quanti amano il tuo nome. Teniamoci pronti ad accogliere il Signore che viene: è lui il Figlio di Dio”.
Speciale GIUBILEO dell’Anno 2025 (5)
“L’ANNO SANTO DEL 1575”
Il Giubileo al tempo di san Carlo
“All’inizio del maggio 1572 era morto il papa Pio V, famoso per la sua santità, ma anche per la sua severità. Gli era succeduto il cardinale Ugo Boncompagni, Gregorio XIII da papa, molto più pacato, sostenitore della riforma cattolica ma senza le durezze del predecessore. La vita spirituale nei monasteri e nelle parrocchie era decisamente migliorata. Le missioni in America compensavano la perdita dei fedeli passati al protestantesimo nell’Europa settentrionale: sembrava che fosse in atto una nuova Pentecoste.
Il papa Gregorio XIII aveva preparato per tempo il Giubileo del 1575. Aveva fatto pubblicare bandi affinché i fitti delle case e i costi delle locande non subissero aumenti dovuti all’afflusso dei pellegrini. L’Arciconfraternita della santissima Trinità dei pellegrini, che ebbe il compito di assistere i fedeli attesi d’ogni parte di Europa, era guidata da Filippo Neri che seppe animare i suoi discepoli di Roma in una gara di splendida generosità. Furono sveltiti i tempi necessari ai pellegrini per portare a termine in soli cinque giorni le loro devozioni, lasciando il posto ai nuovi arrivati. Ogni giorno entravano in città gruppi guidati dai loro sacerdoti. Ad attenderli i comitati d’accoglienza non facevano loro mancare nulla di ciò che era necessario: ricovero negli ospedali per gli ammalati, cibo nelle osterie per gli affamati, lavatura di piedi per chi aveva camminato per intere settimane, un buon letto per i poveri che spesso, a casa loro, non avevano un letto decoroso.
Le dame della nobiltà portavano questo soccorso alle pellegrine. Roma appariva a tutti trasformata. In un anno di peste, nonostante l’afflusso di più di quattrocentomila pellegrini – cinque volte i suoi abitanti! – a Roma non comparve il contagio. I visitatori stranieri si resero conto che in quel momento c’erano in città più ospedali per i poveri che in tutta l’Inghilterra. I pellegrini giunti da lontano furono unanimi nell’affermare che l’ambiente spirituale respirato a Roma in quei mesi non aveva paragone con nessun’altra epoca. “I contemporanei ci danno notizia di restituzione di beni usurpati, dell’abbandono di concubine, alcuni casi sorprendenti di conversione di eretici e scismatici stranieri, e innanzi tutto di generose opere di carità”. La gente ebbe modo di sperimentare come poteva apparire una società in cui ciascuno compiva i suoi doveri di cristiano, avendo particolare attenzione per i più poveri”.
PREPARAZIONE al santo NATALE
per tutti i BAMBINI e i RAGAZZI del CATECHISMO*
ore 17.00 in Chiesa, davanti al Presepe,
1° Incontro di preghiera “per i singoli Gruppi”:
Lunedì 16: Gruppo Amici (3° anno)
Martedì 17: Gruppo Cristiani (4° anno)
Mercoledì 18: Gruppo Figli (1° anno)
Giovedì 19: Gruppo Discepoli (2° anno)
Venerdì 20 dicembre
ore 17.00 in Chiesa, davanti al Presepe,
2° Incontro di preghiera “per tutti i Gruppi”:
Figli – Discepoli – Amici – Cristiani
segue in Oratorio: Gioco e ore 19.15: Cena insieme
ore 20.30 in Chiesa: Rappresentazione natalizia con i Genitori
Al termine: Brindisi e Scambio degli Auguri tra tutti in Oratorio
--------------------------
Martedì 24 dicembre, alle ore 16: in Chiesa
s. MESSA di NATALE
per i Bambini e i Ragazzi, con i Genitori e i Nonni
--------------------------
Calendario Benedizione delle Famiglie: Sesta Settimana
Lunedì 16 dicembre
Mattino ore 10.15: Verga 18 (Scale D, E, F) – 22
Martedì 17
Mattino ore 15.30: Verga 18 (Scale A, B, C) – 20
Mercoledì 18
Mattino ore 10.30: Verga 16 (Scale E, F, G, H)
Giovedì 19
Mattino ore 10.15: Verga 16 (Scale A, B, C, D)
--------------------------
Comunione a casa e Benedizione natalizia
Le persone anziane o in difficoltà a venire in Chiesa e a partecipare alle celebrazioni natalizie possono chiamare direttamente don Serafino (333 3513963) per prenotare la sua visita a casa vostra che avverrà o prima di Natale oppure durante il tempo del Natale entro la festa dell’Epifania.
AVVISI DELLA SETTIMANA
DOMENICA 15 DICEMBRE: Quinta di AVVENTO
“Il precursore”
Ricordo di Mons. Leonardo Macchi nell’8° anniversario dalla morte
ore 10: s. Messa con tutti i Gruppi di Catechismo e con i Genitori
Benedizione del Presepe preparato dai Bambini/e del Gruppo “Discepoli”
e Benedizione delle statue di Gesù Bambino da mettere nei nostri Presepi
ore 11.30: Concelebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Marco Navoni,
alla presenza dei rappresentanti del S. M. O. M. della Lombardia
e con la presenza dei Signori Malati serviti dal Sovrano Militare Ordine di Malta
-----------------------
Da Lunedì 16 a Venerdì 20 dicembre “per tutti i Gruppi”
PREPARAZIONE al santo NATALE per i BAMBINI e i RAGAZZI del CATECHISMO
(vedi il programma qui sopra*)
-----------------------
Lunedì 16 dicembre ore 18.15: Incontro natalizio per il “Gruppo Carcere”
Martedì 17 dicembre: “BUON COMPLEANNO, PAPA FRANCESCO”
Mercoledì 18 dicembre
“BUON NATALE” della TERZA ETA’: ore 12 in Chiesa s. MESSA
ore 13 in Ghidoli: Venite al tradizionale PRANZO di NATALE
ore 21, al Fopponino, CONCERTO di NATALE: "Natale in noi"
Giovedì 19 dicembre
ore 9, s. Messa, segue alle 9.45, in Ghidoli, “BUON NATALE, Fopponine!”
ore 20.30, Cena di “BUON NATALE delle persone dello Yoga”
ore 20.30: nella Chiesa di san Francesco d’Assisi al Fopponino
“VEGLIA di NATALE” per gli SCOUT (e AMICI) del Milano 22
Venerdì 20 dicembre
ore 20.30 in Chiesa: Rappresentazione natalizia con i Genitori dei Bambini/e
Al termine: Brindisi e Scambio degli Auguri tra tutti in Oratorio
-----------------------
DOMENICA 22 DICEMBRE: della Incarnazione
o della Divina Maternità
Al termine delle s. Messa sarà distribuita la BUSTA di NATALE 2024
“il nostro DONO comunitario di NATALE”
che avrà una duplice destinazione il FONDO parrocchiale di SOLIDARIETA’
e il PROGETTO PARROCCHIALE Carcere san Vittore – Fopponino
-----------------------
Lunedì 23 dicembre
GIORNATA PENITENZIALE: dalle 9.30 alle 12 e dalle 16 alle 18.30
I sacerdoti saranno disponibili per il sacramento della Confessione
ore 18.30: in Chiesa, s. Messa – ore 19.15: Brindisi e scambio Auguri
SCARICA IL NUMERO IN PDF
Comments