![](https://static.wixstatic.com/media/b96cee_fb8ee6c5843c4b6b8c691080610276e5~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_322,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/b96cee_fb8ee6c5843c4b6b8c691080610276e5~mv2.jpg)
Dopo l'OTTAVA del NATALE del SIGNORE
5 Gennaio 2025
II Settimana Diurna Laus
Domenica 5 gennaio 2025: Tempo di Natale :
“Il dono della Luce, il dono della Pace”
“Si è compiuta questa Scrittura”
“Shimon il Giusto era solito dire che su tre cose si fonda il mondo: sulla Torah, sul culto e sulle opere di carità verso il prossimo. Hillel diceva: annovera tra i tuoi colui che ama la pace e aspira alla pace, colui che ama le creature e fa loro conoscere la Torah. Shammai così insegna: rendi il tuo studio della Torah una occupazione fissa; parla poco e fa’ molto, e accogli ognuno con volto amichevole”.
Dal Vangelo di Luca (4, 20-21)
“Gesù riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all’inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: ‘Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato’”.
“Quando Gesù si descrive come il compimento delle Scritture, nella sinagoga di Nazaret, vuole probabilmente raccogliere e riconsegnare ai suoi concittadini e fratelli nella fede tutta la ricchezza dei testi ai quali volevano affidare il loro cammino di relazione con Dio e di azione secondo la sua volontà. Gesù, a Nazaret, si presenta come appassionato conoscitore delle Scritture, che desidera appaiano ancora vive e attuali alle orecchie e agli occhi dei credenti del suo tempo.
Possiamo così dare spazio, oggi, all’invito a dare maggiore attenzione alla Parola di Dio, che per noi porta con sé anche l’ulteriore ricchezza di quello che chiamiamo Nuovo Testamento; trascurare le tracce che il Signore ha seminato nella sua Parola scritta sarebbe solamente stoltezza e aprirebbe la strada non solo all’impoverimento della nostra capacità di cogliere i sussurri dello Spirito, ma ci condurrebbe più facilmente alla presunzione di poter decifrare la volontà di Dio a partire dai nostri pensieri e dalle nostre suggestioni. Non ne vale proprio la pena…”
Orazio Antoniazzi, collaboratore Caritas Ambrosiana
Preghiera
“Il popolo che era nelle tenebre vide una grande luce; chi abitava il paese dell’ombra mortale fu illuminato dallo splendore della vita”.
AVVISI DELLA SETTIMANA
DOMENICA 5 GENNAIO
Dopo l’OTTAVA del NATALE del SIGNORE
-----------------------
LUNEDI’ 6 GENNAIO,
Solennità dell’EPIFANIA del Signore
S. Messe: ore 8.30 (al Fopponino) - 10 - 11.30 - 18.30
Al termine della lettura del Vangelo di tutte le Celebrazioni eucaristiche:
“Si annuncia alla vostra carità, sorelle e fratelli carissimi,
che, permettendo la misericordia di Dio e del Signore nostro Gesù Cristo,
il giorno 20 del mese di aprile
celebreremo con gioia la Pasqua del Signore”
-----------------------
MARTEDI' 7 gennaio
ore 19 al Fopponino: 4° Incontro Mensile di Preghiera
La speranza non delude:
“Ester: la speranza germoglia ovunque”
-----------------------
Mercoledi' 8 gennaio, ore 15.30, per la TERZA ETA’:
“Condividiamo il Natale che abbiamo celebrato e vissuto”
A cura di Renato e Daniela: Presentazione del PROGRAMMA
dei prossimi incontri della nostra Terza Età
-----------------------
VENERDI' 10 gennaio,
ore 17 – 18.30, in Oratorio, Incontro del GRUPPO MEDIE
-----------------------
DOMENICA 12 GENNAIO
FESTA del BATTESIMO del Signore GESU'
S. Messe: ore 8.30 (al Fopponino) - 10 - 11.30 - 18.30
ore 10: s. Messa presenti gli Scout del MILANO 22 – celebra don Matteo
ore 16.00 in Chiesa,
PREGHIERA e BENEDIZIONE dei BAMBINI/E
ore 16.40 in sala san Francesco,
INCONTRO e FESTA con i BAMBINI/E e le loro FAMIGLIE
-----------------------
Per la GIORNATA del SEMINARIO 2024
abbiamo consegnato euro 600
al SEMINARIO Arcivescovile e alla Associazione AMICI del Seminario
Per la GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE 2024
abbiamo consegnato euro 2.175 all’Ufficio MISSIONARIO Diocesano
A tutta la nostra Comunità sempre un grande GRAZIE!
SCARICA IL NUMERO IN PDF
Comentários