top of page

Il Fopponino del 9 Novembre 2025

  • Immagine del redattore: Fopponino Milano
    Fopponino Milano
  • 4 giorni fa
  • Tempo di lettura: 5 min

ree

Solennità di Gesù Cristo Re

9 Novembre 2025

IV Settimana Diurna Laus


9 Novembre 2025: Festa di Gesù Cristo Re

Oggi è l’ultima domenica dell’Anno liturgico dedicata a “Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo” e per questa occasione ho pensato di proporvi l’unico articolo che don Stefano Varnavà scrisse per “nostro” IL FOPPONINO: era, come oggi, domenica 9 novembre 2008! Anche questo è un modo per tener viva la sua memoria, specialmente in questi giorni, quando per la commemorazione dei Defunti sono stati eseguiti i suoi Canti – sempre belli! – in lingua milanese. “Ancora Grazie, don Stefano!” (don Serafino)


Colui che tiene in mano tutto”

Cari fratelli e sorelle,

Gesù si definisce Re. Non re di questo mondo.

Gesù è il re, dove re è il reggitore, Colui che tiene in mano tutto.

C’è una canzone che dice: “La terra e il cielo nella sua mano, la pioggia e il vento nella sua mano, ogni bambino nella sua mano”.

Dice Gesù: Io sono re perché ho in mano la vita di tutti e anche le cose che apparentemente sembrano delle sconfitte io le tramuto in vittorie. Anche le cose che al momento procurano solo dolore, io le tramuto in fonte di gioia”.

Tutto questo gli altri non lo possono fare, anche se si proclameranno Duce, Imperatore o Re perché sono reggitori. Anzi, la maggioranza delle volte queste persone sono degli sfruttatori: non servono il popolo , ma si servono del popolo.

Bisogna rivolgersi a Dio perché lui è Re: Cristo Re.

don Stefano Varnavà

Giubileo e Santità”

“L’Anno Santo o Giubileo, non è soltanto una ricorrenza liturgica straordinaria, ma un paradigma della vita cristiana: un tempo di conversione, riconciliazione e rinnovamento che ricorda ad ogni battezzato la vocazione universale alla santità. Come insegna il Concilio vaticano II: “Tutti nella Chiesa, sia che appartengano alla Gerarchia sia che facciano parte del gregge, sono chiamati alla santità” (Lumen Gentium, n. 39, 1964) (..)

Ebbene il Giubileo ci consegna cinque atteggiamenti essenziali nel cammino giubilare, paradigma della vita cristiana e quindi della santità di ogni giorno.

Credere fermamente nella paternità di Dio e nella sua Provvidenza: vivere nella fiducia che nulla accade fuori dal suo amore, confidando in Lui anche quando la vita sembra oscura (Mt 6, 25-34). La fede non è fuga dalla realtà, ma luce per attraversarla con coraggio.

Pregare quotidianamente: iniziare e terminare ogni giornata con lode, pentimento e affidamento. Nutrire il cuore e la vita con la Parola di Dio che è “lampada per i passi” (Sal 119,105), apre gli occhi ai piccoli segni di grazia in ogni momento.

Vivere l’Eucaristia con partecipazione e contemplazione: la Messa e l’adorazione quotidiana sono fonte di gioia e forza. Carlo Acutis ricorda che anche i gesti più semplici possono diventare “autostrade per il Cielo” se uniti a Cristo.

Praticare la carità concreta e quotidiana: servire gli altri, aprire gli occhi ai poveri, ai malati e alle persone sole, mettendo in pratica le opere di misericordia (vedi Mt 25,40). Come Francesco d’Assisi abbracciava il lebbroso, ogni piccolo gesto può diventare segno del Regno.

Affidarsi a Maria e ai Santi: invocare la protezione della Madre di Dio e dei Santi, chiedendo il loro esempio e la loro intercessione (Gv 19,27). L’umiltà, come insegna Gesù, si rafforza guardando a chi ha percorso la via prima di noi.

Così il cammino giubilare diventa paradigma della vita cristiana: un itinerario di umiltà, servizio e gioia quotidiana, un percorso in cui la santità non è lontana o astratta, ma concreta e possibile, vissuta in ogni gesto, in ogni preghiera, in ogni incontro con il prossimo e con il Creatore. Il Giubileo ci ricorda che la santità è una vita amata, donata e contemplata, in cui il cuore di ogni uomo, può finalmente riposare in Dio”.

Giovanni Emidio Palati - Teologo

La Benedizione delle Famiglie e delle Case


L’arrivo e la presenza di don Andrea nella nostra Comunità parrocchiale rafforza in me la convinzione di continuare, nella forma più tradizionale, l’iniziativa pastorale della Benedizione che, per noi Ambrosiani, si svolge durante il “tempo dell’Avvento” come preparazione caratteristica e speciale al Natale di Gesù. Questa Benedizione avviene nelle Case, là dove le persone abitano, proprio per incontrare la vita di ciascuno, quella vita che porta con sé bellezza e dignità, ma pure presenta difficoltà e fatiche, preoccupazioni e speranze; ed è rivolta alla Famiglia nella sua originalità quale prima, piccola ma fondamentale comunità di relazioni che assicurano protezione e sicurezza e che stanno alla base degli affetti più cari e indispensabili per “andare avanti .. insieme e bene”.


Perciò anche quest’anno intendo realizzare la Visita alle Famiglie come un incontro breve eppure significativo (quante “cose” ho imparato entrando nelle vostre case ritrovando voi e tante altre persone!), un incontro che si fa preghiera di Benedizione e di Auguri per un “Buon Natale e Felice Anno Nuovo”. Questa Benedizione avrà quindi la “forza di un segno” – il prete che viene “tra” la “sua” gente – perché ne condivide la vita e accompagna il cammino di tutti, senza escludere nessuno, anzi invitando ciascuno a scoprire e a vivere la letizia del Natale di Gesù.


Ebbene, dopo attenta considerazione, posso ora annunciare che intendiamo venire da tutti valorizzando però 3 distinti momenti del 2025 e del 2026:


per questo Natale 2025

Altino, Biffi, Caravaggio, Coni Zugna, Dezza,

Sant’Eusebio, Ferrario, Lipari, san Michele del Carso, Verga


per la Pasqua 2026

Ambrosoli, Aquileia, Baracca, Cantoni, De Meis, Giovio, Polibio


per il prossimo Natale del 2026

Caprera, Cimarosa, De Alessandri, Dugnani, Foppa, Mauri, Motta, Panizza, Papiniano, Po, Vercellina, Settimio Severo, Soresina, Vercelli, Vesuvio


Sarà sempre possibile, al di là di questo “programma”, chiedere la visita del prete per la Benedizione nella propria Casa e, comunque, domenica 21 dicembre, in Chiesa, si potrà ricevere una solenne e comunitaria benedizione in attesa di una futura visita in occasione della Pasqua o del Natale del 2026.

Il buon Dio benedica Lui questa nostra volontà di incontro per scambiare con tutti, insieme agli auguri, la stima e l’affetto che ci tengono insieme.

don Serafino

AVVISI  DELLA  SETTIMANA

DOMENICA 9 novembre: Solennità di Gesù Cristo Re

 GIORNATA CARITAS e IX GIORNATA mondiale dei POVERI

Giorno della RACCOLTA straordinaria di GENERI ALIMENTARI e/o BUONI ACQUISTO

a favore della Conferenza di s. Vincenzo per il servizio dei POVERI.

GRAZIE per la vostra generosa collaborazione!

ore 15, in Oratorio: GIOCO del BURRACO

-----------------------

Gli INCONTRI di CATECHISMO sono in Oratorio con le Catechiste

LUNEDI’ 10 novembre, ore 17: Gruppo Cristiani (4° ANNO)

MARTEDI’ 11 novembre, ore 17: Gruppo Figli (1° ANNO)

MERCOLEDI’12 novembre, ore 17: Gruppo Discepoli (2° ANNO)

GIOVEDI’ 13 novembre, ore 17: Gruppo Amici (3° ANNO)

-----------------------

Lunedì 10 novembre ore 18.30, s. MESSA per i DEFUNTI OTTOBRE:

IAMMATTEO Francesco (’31), ABSALON Ines (’40), NAVARRIA Salvatore (’40)

ore 20.45, in Ghidoli: 2° Incontro del CONSIGLIO Pastorale

-----------------------

 Martedì 11 novembre, memoria liturgica di san Martino di Tours

ore 19 in cripta: 2° Incontro Mensile di Preghiera

Sia fatta la tua volontà: “Una vita in relazione”

----------------------

Mercoledì 12 novembre, ore 15.30, per la TERZA ETA’:

La tecnica dell’intarsio nelle creazioni di Renato Cermesoni

-----------------------

DOMENICA 16 NOVEMBRE: Prima di AVVENTO

La venuta del Signore”

DOMENICA coi Genitori dei Bambini/e del Gruppo “DISCEPOLI” (2° Anno)

Ore 10: s. Messa animata dai Bambini/e, segue Incontro con i Genitori 

-----------------------

Calendario della Benedizione delle Famiglie: Prima Settimana


Martedì 11 novembre

Pomeriggio ore 16.15: dS Dezza 25


Mercoledì 12

Mattino ore 10.15: dS Dezza 18 – 30 – 32

Pomeriggio ore 16.15: dS Altino 2 – 4 – 6


Giovedì 13

Pomeriggio ore 16.15: dS Altino 5 – 3


Venerdì 14

Pomeriggio ore 16.15: dS Verga 15 – 5

ore 17: dA Dezza 26 – 24

                                                                                 

 

 SCARICA IL NUMERO IN PDF




Commenti


WEB DESIGN ALIO MODO

© 2023 Fopponino Milano. Tutti i diritti sono riservati.

Questo blog non rappresenta un prodotto editoriale, ai sensi della legge 62 del 7/3/2001.

bottom of page