Il Fopponino del 15 Giugno 2025
- Fopponino Milano
- 13 giu
- Tempo di lettura: 5 min

Santissima Trinità
15 Giugno 2025
II Settimana Diurna Laus
15 Giugno 2025: Domenica della santissima Trinità
“L’infinito mistero di Dio”
“Dio, infinitamente perfetto e beato in sé stesso, per un disegno di pura bontà ha liberamente creato l’uomo per renderlo partecipe della sua vita beata. Nella pienezza dei tempi, Dio Padre ha mandato suo Figlio come redentore e salvatore degli uomini caduti nel peccato, convocandoli nella sua Chiesa e rendendoli figli adottivi per opera dello Spirito Santo ed eredi della sua eterna beatitudine.
Dio stesso, creando l’uomo a propria immagine, ha iscritto nel suo cuore il desiderio di vederlo. Anche se tale desiderio è spesso ignorato, Dio non cessa di attirare l’uomo a sé, perché viva e trovi in lui quella pienezza di verità e di felicità, che cerca senza posa. Per natura e per vocazione, l’uomo è pertanto un essere religioso, capace di entrare in comunione con Dio. Questo intimo e vitale legame con Dio conferisce all’uomo la sua fondamentale dignità.
Partendo dalla creazione, cioè dal mondo e dalla persona umana, l’uomo, con la sola ragione, può con certezza conoscere Dio come origine e fine dell’universo e come sommo bene, verità e bellezza infinita.
L’uomo, nel conoscere Dio con la sola luce della ragione, incontra molte difficoltà. Inoltre non può entrare da solo nell’intimità del mistero divino. Per questo, Dio l’ha voluto illuminare con la sua Rivelazione non solo su verità che superano la comprensione umana, ma anche su verità religiose e morali, che, pur accessibili di per sé alla ragione, possono essere così conosciute da tutti senza difficoltà, con ferma certezza e senza mescolanza di errore.
Si può parlare di Dio, a tutti e con tutti, partendo dalle perfezioni dell’uomo e delle altre creature, le quali sono un riflesso, sia pure limitato, dell’infinita perfezione di Dio. Occorre, tuttavia, purificare continuamente il nostro linguaggio da quanto contiene di immaginoso e imperfetto, ben sapendo che non si potrà mai esprimere pienamente l’infinito mistero di Dio”.
Dal COMPENDIO (n. 1–5) del Catechismo della Chiesa Cattolica
Ho chiesto a don Emilio il testo della sua predica e qui riporto la parte legata al suo 25simo anniversario di ordinazione: parla di sé con intensità e gioia e merita di essere ancora ascoltata. (puoi scaricare la predica al completo cliccando qui di seguito)
“E’ ancora Pentecoste”
“E oggi, in questa Festa di Pentecoste, vorrei dire la gioia e la gratitudine per essere qui, con voi, e per la gentilezza e la premura di don Serafino, che mi ha invitato proprio in questa occasione, alla Festa della Comunità – i cui volti e nomi porto ancora nel cuore, con affetto e con un pizzico di nostalgia.
Era domenica 11 giugno 2000, anche allora Pentecoste.
Il giorno prima, sabato 10, il Cardinale Carlo Maria Martini imponeva le sue mani su di me – e su altri 34 compagni – ordinandoci presbiteri. Senza dubbio, nel Duomo di Milano, nella preghiera di tutta la Chiesa ambrosiana, nel grande Giubileo del nuovo millennio, ardeva il fuoco dello Spirito. E lo sentii vero, vivo, anche il giorno dopo: quando nella mia Parrocchia dedicata proprio allo Spirito Santo, salii per la prima volta all’altare per celebrare la mia prima Santa Messa.
Da allora sono passati venticinque anni. Sembra ieri.
E oggi, nella festa della Chiesa e di questa Comunità, ringrazio con voi Dio perché quel fuoco arde ancora. Ha attraversato le stagioni della mia vita, mi ha accompagnato, sostenuto, guidato nei giorni del mio ministero… e continua ad ardere. Non ha cambiato forma. Attrae sempre, con dolcezza e pazienza, con quell’amore che gli è proprio: e, ogni volta, quando vado fuori tiro, ricentra la mia vita su Gesù. E se arde ancora – nonostante i limiti del mio umano – è perché, ne sono certo, lo Spirito continua a soffiare.
Vi ringrazio ancora perché mi avete accolto con affetto e perché oggi celebriamo insieme questo anniversario. È la festa dello Spirito che continua a donarsi. È la festa della Chiesa che – nonostante talvolta sembri affaticata – ha ancora parole da accendere e da dire. E forse proprio questa è la nostra gioia più grande: sapere che la voce dello Spirito non si spegne mai, e ci sarà sempre qualcuno che, anche solo sussurrando, la farà risuonare nel cuore del mondo, per ridestarla alla vita vera. Il Padre manda a tutti noi lo Spirito della verità, non tanto per correggere i nostri errori, quanto per farci vedere la realtà con gli occhi di Dio. È come se ci aprisse il cuore e gli occhi insieme: e ci mostra la verità su Dio, su Gesù, e anche su ciascuno di noi… Non ci illude. Ma ci ama abbastanza, tanto da rimanere con noi per sempre e da condurci verso la libertà. Ci fa riconoscere la voce del Signore e ci dà il coraggio di seguirla. Non perché abbiamo udito un suono dal cielo, ma perché qualcosa in noi ha cominciato a muoversi: non solo verso l’alto, ma verso l’altro. (..) E così, oggi anche noi – nella nostra chiesa e nel nostro cortile – vogliamo fare un rumore nuovo: non il rumore del mondo che stordisce, ma il suono della fede che si dona, il canto della gioia condivisa, la voce che si lascia attraversare dalla luce.
O Spirito Santo, o luce dei cuori, «O luce beatissima, invadi nell’intimo il cuore dei tuoi fedeli». Che il fuoco acceso in noi, diventi luce per il mondo.
O Spirito Santo, vieni. E ancora soffia su di noi”.

AVVISI DELLA SETTIMANA
DOMENICA 15 GIUGNO: solennità
della Santissima Trinità
ore 16: s. Messa in cortile con l’animazione del nostro Coro.
Mons. Carlo insieme a don Serafino daranno
il Sacramento dell’UNZIONE ai Malati e Anziani
In cortile seguirà un gioioso momento di festa con merenda e brindisi.
------------------------------------
Da Lunedì 16 a Venerdì 20 giugno:
Seconda Settimana di ORATORIO ESTIVO 2025
per gli ORATORI di S. Francesco d’Assisi al Fopponino,
Gesù Buon Pastore e S. Matteo e S. Maria Segreta:
“Toc toc. Io sono con voi tutti i giorni”
(vedi lo scritto di don Matteo a pag. 3 di questo IL FOPPONINO)
------------------------------------
Lunedì 16 giugno
Ci uniamo, nella preghiera di ringraziamento, al Parroco don Serafino
che oggi ricorda il 46° anniversario di ordinazione presbiterale!
------------------------------------
PERCORSO in preparazione al MATRIMONIO cristiano
Mercoledì 18 giugno, ore 21, 4° INCONTRO:
Da “fidanzati a sposi”, il cammino verso il Matrimonio
Venerdì 20 giugno, ore 19.00, 5° INCONTRO:
le Coppie dei FIDANZATI ospiti nella COMUNITA’ di VILLAPIZZONE
------------------------------------
Giovedì 19 giugno: Festa dei Santi Protaso e Gervaso,
martiri e patroni secondari della Chiesa milanese
E’ il giorno liturgico della solennità del CORPUS DOMINI:
“Nel cammino io confido in Te”
ore 19: s. Messa nella Basilica di Santo Stefano Maggiore (P.za S. Stefano)
segue la Processione eucaristica fino al Duomo
dove avrà luogo l’adorazione e la Benedizione eucaristica.
A seguire, in P.za Duomo, un momento di festa e auguri per l’Arcivescovo
nel 50° anniversario della sua ordinazione presbiterale
------------------------------------
Sabato 21 giugno: memoria di San Luigi Gonzaga, religioso
------------------------------------
DOMENICA 22 GIUGNO: solennità
del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
SCARICA IL NUMERO IN PDF
Comments