top of page
Immagine del redattoreFopponino Milano

Il Fopponino del 23 giugno 2024

Aggiornamento: 23 giu 2024


V Domenica dopo Pentecoste

23 giugno 2024

IV Settimana Diurna Laus


Domenica 23 giugno: Tempo di Pentecoste


“La politica di cui c’è bisogno”

           Carissimi fratelli e sorelle, ritengo interessante offrire alla vostra lettura la parte finale dell’intervento di Papa Francesco al G7 di Borgo Egnazia il 14.06.2024.

Abbiamo di recente votato per l’Europa, conosciamo i risultati nel nostro paese e negli altri paesi europei e assistiamo alla fatica di comporre le parti e i partiti in vista di una “governance” credibile, autorevole e affidabile. Anche nel nostro Paese, in questa stagione di riforme fortemente volute e ancor più fortemente contrastate si contrappongono visioni e proposte difficili da capire e quindi da valutare.

Forse come cristiani e come Chiesa istituzionale, al di là di prender posizione su singole questioni certamente importanti se non di svolta, abbiamo il dovere di “volare alto e guardare lontano” chiedendo a chi governa di fare “la politica di cui c’è bisogno”. Da queste nuove e antiche parole di papa Francesco raccogliamo il suo messaggio come criterio necessario e previo alle diverse e possibili scelte.

Buona lettura!

don Serafino

        

“Non possiamo, quindi, nascondere il rischio concreto, poiché insito nel suo meccanismo fondamentale, che l’intelligenza artificiale limiti la visione del mondo a realtà esprimibili in numeri e racchiuse in categorie preconfezionate, estromettendo l’apporto di altre forme di verità e imponendo modelli antropologici, socio-economici e culturali uniformi. Il paradigma tecnologico incarnato dall’intelligenza artificiale rischia allora di fare spazio a un paradigma ben più pericoloso, che ho già identificato con il nome di “paradigma tecnocratico”. Non possiamo permettere a uno strumento così potente e così indispensabile come l’intelligenza artificiale di rinforzare un tale paradigma, ma anzi, dobbiamo fare dell’intelligenza artificiale un baluardo proprio contro la sua espansione.

Ed è proprio qui che è urgente l’azione politica, come ricorda l’Enciclica Fratelli tutti. Certamente "per molti la politica oggi è una brutta parola, e non si può ignorare che dietro questo fatto ci sono spesso gli errori, la corruzione, l’inefficienza di alcuni politici. A ciò si aggiungono le strategie che mirano a indebolirla, a sostituirla con l’economia o a dominarla con qualche ideologia. E tuttavia, può funzionare il mondo senza politica? Può trovare una via efficace verso la fraternità universale e la pace sociale senza una buona politica?".

 La nostra risposta a queste ultime domande è: no! La politica serve! Voglio ribadire in questa occasione che "davanti a tante forme di politica meschine e tese all’interesse immediato […] la grandezza politica si mostra quando, in momenti difficili, si opera sulla base di grandi principi e pensando al bene comune a lungo termine. Il potere politico fa molta fatica ad accogliere questo dovere in un progetto di Nazione e ancora di più in un progetto comune per l’umanità presente e futura".

 

Gentili Signore, illustri Signori!

Questa mia riflessione sugli effetti dell’intelligenza artificiale sul futuro dell’umanità ci conduce così alla considerazione dell’importanza della “sana politica” per guardare con speranza e fiducia al nostro avvenire. Come ho già detto altrove, «la società mondiale ha gravi carenze strutturali che non si risolvono con rattoppi o soluzioni veloci meramente occasionali. Ci sono cose che devono essere cambiate con reimpostazioni di fondo e trasformazioni importanti. Solo una sana politica potrebbe averne la guida, coinvolgendo i più diversi settori e i più vari saperi. In tal modo, un’economia integrata in un progetto politico, sociale, culturale e popolare che tenda al bene comune può “aprire la strada a opportunità differenti, che non implicano di fermare la creatività umana e il suo sogno di progresso, ma piuttosto di incanalare tale energia in modo nuovo” (Laudato si’, 191).

 

Questo è proprio il caso dell’intelligenza artificiale.

Spetta ad ognuno farne buon uso e spetta alla politica creare le condizioni perché un tale buon uso sia possibile e fruttuoso.

Grazie”.

E’ la parte finale del Discorso di Papa Francesco al G7

a Borgo Egnazia, 14.06.2024

 

 

AVVISI  DELLA  SETTIMANA

DOMENICA 23  GIUGNO: Quinta dopo Pentecoste

------------------- 

Da Lunedì 24 a Venerdì 28 giugno:

Terza e Ultima Settimana di ORATORIO ESTIVO 2024

per gli ORATORI di S. Francesco d’Assisi al Fopponino,

Gesù Buon Pastore e S. Matteo e S. Maria Segreta:

VIA – mi indicherai il sentiero della vita – VAI

FESTA al termine dell’ORATORIO ESTIVO

Venerdì 28 giugno, dalle ore 19 all’Oratorio di Gesù Buon Pastore:

presentazione dei laboratori e cena con grigliata

-------------------

Lunedì 24 giugno: Solennità della Natività di san Giovanni Battista

ore 9.00 e 18.15: s. Messa nell’antica Chiesa del Fopponino

 ---------------------

PERCORSO in preparazione al MATRIMONIO cristiano

Mercoledì 26 giugno, ore 21, 5° INCONTRO:

Il Sacramento del Matrimonio

Venerdì 28 giugno, ore 19.15, 6° INCONTRO:

le Coppie dei FIDANZATI ospiti nella COMUNITA’ di VILLAPIZZONE

---------------------

Giovedì 27 giugno :  ore 19.30: in Oratorio,

ultimo incontro del Corso di Yoga – Segue Cena insieme

---------------------

Venerdì 28 giugno

Ci uniamo nella preghiera di ringraziamento a s. Ecc. Mons. Carlo Ghidelli 

che oggi ricorda il 66° anniversario di ordinazione sacerdotale!

---------------------

Sabato 29 giugno: Solennità dei Santi Pietro e Paolo, Apostoli

ore 16.30, al Fopponino, Battesimo di Cohen LISA

--------------------- 

DOMENICA 30  GIUGNO: Sesta dopo Pentecoste

Giornata della Carità del Papa 2024

“Siate lieti nella speranza, costanti nella tribolazione,

perseveranti nella preghiera”

“Aiutiamo il Papa ad aiutare in ogni momento con un piccolo gesto”

Durante la s. Messa delle ore 11.30 partecipazione delle Coppie 

a conclusione del Percorso in preparazione al Matrimonio.


Ore 16.30 nella Chiesa del Fopponino: Concerto di Musica Sacra

---------------------

Nel pomeriggio, partenza per san Lorenzo in Banale (Trento)

30 Giugno – 6 Luglio: è la vacanza del GRUPPO MEDIE

 

SCARICA IL NUMERO IN PDF




61 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Commentaires


bottom of page